cosce grosse

BELLA COSCIA!

Il corpo di un culturista è l’espressione di una forma d’arte, vivente, soggetta a cambiamenti dovuti al tempo, la cui materia prima, la “carne”, rappresenta la componente plasmabile, mentre il movimento contro resistenza, che genera sovraccarico sull’insieme di cellule, tessuti, organi e sistemi, rappresenta lo strumento atto a plasmare. Il culturismo al giorno d’oggi è …

BELLA COSCIA! Leggi altro »

VOLUME, INTENSITÀ E DENSITÀ; QUALE DI QUESTI PARAMETRI GARANTISCE PIÙ GUADAGNI A LIVELLO DI IPERTROFIA MUSCOLARE?

Nel momento in cui abbiamo a che fare con la componente fisiologica umana, le formule di fisica non possono essere applicate con lo stesso livello di precisione di quando si programma la scheda di un robot. Dentro i muscoli succede di tutto, poiché siamo una combinazione di biomeccanica, metabolismi e psiche, ed ognuna di queste …

VOLUME, INTENSITÀ E DENSITÀ; QUALE DI QUESTI PARAMETRI GARANTISCE PIÙ GUADAGNI A LIVELLO DI IPERTROFIA MUSCOLARE? Leggi altro »

LA PERIODIZZAZIONE ONDULATA

Il miglior metodo di powerlifting PARTE 2 Dalla lettura dei primi articoli di Louie Simmons sulla rivista Olympian’s prima e del suo libro dei metodi dopo, sono subito rimasto affascinato dal tipo di periodizzazione da lui proposta. Poiché la mia formazione basilare proveniva fino a quel momento dalla letteratura che avevo a disposizione sul bodybuilding …

LA PERIODIZZAZIONE ONDULATA Leggi altro »

EVOLUZIONE IPERTROFICA

La crescita muscolare nel Bodybuilding Se volete aumentare la vostra massa muscolare dovete evolvervi! Non c’è via di scampo.Se non vi evolvete ad uno stadio di consapevolezza mentale e fisica superiore, rimarrete sempre allo stesso punto o addirittura andrete a peggiorare. Come esempio vi racconterò una storiella, di quelle già raccontate centinaia di volte, ma …

EVOLUZIONE IPERTROFICA Leggi altro »

CHUCK IL SOLITARIO

Non so chi di voi conosce bene questo personaggio, ma nel panorama del powerlifting attrezzato è uno degli incontrastati re dello squat. Per questo motivo ho deciso di dedicargli un articolo, riportando direttamente un estratto dalla rivista “Muscle & Fitness” di un articolo a lui dedicato datato 2011 e direttamente dal mitico “Libro dei Metodi” …

CHUCK IL SOLITARIO Leggi altro »

CRESCITA MUSCOLARE PER I POWERLIFTERS

C’è chi nasce già forte e migliora con qualunque metodo e c’è chi, invece, nasce debole. Il connubio tra magrezza e debolezza alcune volte viene a mancare poiché qualche soggetto fuori dal comune riesce a sollevare carichi esponenzialmente troppo alti rispetto alla struttura fisica che possiede (dovreste vedere i 200 kg di squat raw di …

CRESCITA MUSCOLARE PER I POWERLIFTERS Leggi altro »

STAN EFFERDING POWERBODYBUILDER

Sono sempre stato affascinato da questo atleta, per la sua forza, il suo fisico, la sua determinazione. Per molto ho cercato riferimenti sul suo allenamento, ma difficilmente trovavo qualcosa, anzi, non ho mai trovato nulla. Non ho mai trovato nulla perchè non c’è nulla da trovare. Si allena pesantemente, mangia alimenti sani (carne rossa e …

STAN EFFERDING POWERBODYBUILDER Leggi altro »

IL MIGLIOR METODO DI POWERLIFTING

Esiste un metodo di allenamento produttivo allo stesso modo per ogni atleta, che possa anche essere considerato il migliore in assoluto? Competizione dopo competizione, mi rendo conto quanto questo non sia possibile, ed allo stesso tempo arricchisco il mio bagaglio di esperienza osservando gli altri atleti e preparatori. Ognuno predilige un determinato stile e questo …

IL MIGLIOR METODO DI POWERLIFTING Leggi altro »

IL TRICO-SQUAT

Non sono mai stato un amante di programmazioni di allenamento shock, ma credo che i più famosi, come ad esempio lo smolov, vadano provati nella carriera di un powerlifter, magari in un periodo di stallo o come sfida personale. LE BASI DEL PROTOCOLLO A tal proposito, tre anni fa, stavo discutendo con un mio allievo …

IL TRICO-SQUAT Leggi altro »

SQUAT DA BODYBUILDING O DA POWERLIFTING PER L’IPERTROFIA

Esiste realmente una differenza così marcata? Si discute spessissimo di questo argomento, che come al solito, genera schieramenti inutili tra i sostenitori di una tesi piuttosto che dell’altra. In realtà le cose sono molto più semplici di quanto si possa credere, poiché uno squat eseguito come si deve necessita una tecnica specifica basilare, che va …

SQUAT DA BODYBUILDING O DA POWERLIFTING PER L’IPERTROFIA Leggi altro »

MUSCOLI DURI COME LA ROCCIA

Si è concluso da poco il Mister Olympia che per gli appassionati di cultura fisica rappresenta un avvenimento molto importante. Sui gruppi Facebook imperversano i dibattiti riguardo chi ha vinto, chi ha perso, chi avrebbe dovuto vincere eccetera. Successivamente il dibattito sulla competizione, si trasforma sempre in un modo per alimentare i confronti con le …

MUSCOLI DURI COME LA ROCCIA Leggi altro »

INTERVISTA A FABIO D’AVICO

Un tempo il body-building era solo per pochi appassionati, perché per raggiungere un certo livello, era necessario “disintegrarsi sotto tonnellate di ghisa”. Oggi, a causa delle pubblicità ingannevoli di esercizi inutili, tutti credono di poter diventare grossi e definiti soltanto varcando la soglia di una palestra. Ho quindi deciso di chiedere ad un amico che …

INTERVISTA A FABIO D’AVICO Leggi altro »

Metodo Forza Nino Scilipoti

Programmazione Metodo Forza   Giorno 1 Lunedì SQUAT (massimale) PANCA (massimale) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA (distensioni con manubri, pressa) CORE (addome) Giorno 2 Martedì STACCO TRAZIONI (alternare varie prese)* REMATORE (manubri, bilanciere, incline row)* CORE (catena cinetica posteriore, es. kettlebell swing)* Giorno 3 Giovedì SQUAT (volume) PANCA (volume) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA CORE (addome) Giorno …

Metodo Forza Nino Scilipoti Leggi altro »

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA

Ho appreso questo sistema di allenamento quando ho letto i libri del famoso preparatore atletico Charles Poliquin. Questo schema si basa sulla riduzione del carico immediata nel corso della serie stessa, ma si differenzia dalle normali serie discendenti dove il carico viene ridotto del 20% o più per due o tre volte, per via del …

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA Leggi altro »

ESISTE LA CONNESSIONE MENTE MUSCOLO?

Fisiologicamente i muscoli sono connessi al cervello La connessione mente muscolo in termini scientifici rappresenta la “GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE”, che non è altro che il collegamento tra sistema nervoso e fibra muscolare. Riporto qui una descrizione più precisa: “La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone …

ESISTE LA CONNESSIONE MENTE MUSCOLO? Leggi altro »

HEAVY DUTY

In contrapposizione con i sostenitori dell’alto volume degli anni settanta, l’inventore dei macchinari Nautilus Arthur Jones fondò questo sistema di allenamento basato su un volume bassissimo e un’intensità percepita altissima, per intensità si intende il massimo carico spostato attraverso una contrazione muscolare volontaria; poiché i carichi utilizzati in questo sistema non sono riconducibili al termine …

HEAVY DUTY Leggi altro »

ALLENAMENTO CON NEGATIVE SOVRACCARICATE

Nonostante IO abbia avuto modo, nel corso dei miei studi sull’allenamento, di aver trovato parecchio materiale su tale argomento, non ho mai trovato in nessuna fonte una modalità di esecuzione delle serie con le ripetizioni negative sovraccaricate uguale a questa tecnica da me ideata. Le ripetizioni negative si possono eseguire in tre diversi modi: utilizzando …

ALLENAMENTO CON NEGATIVE SOVRACCARICATE Leggi altro »

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE

Come avere un corpo muscoloso e prestante ma allo stesso tempo femminile Tutte le donne e le ragazze realmente appassionate all’allenamento con i pesi e quindi seriamente motivate ad ottenere i massimi risultati, necessitano di una programmazione studiata appunto per fargli ottenere il massimo dei risultati in termini di sviluppo muscolare e riduzione del grasso …

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE Leggi altro »

L’ESSENZA DEL POWERBODYBUILDING

  BODYBUILDING E POWERLIFTING POSSONO COESISTERE? Sono un bodybuilder non un powerlifter! Sono un powerlifter non un bodybuilder! Queste due frasi sono molto ricorrenti nell’ambito dell’allenamento con i pesi. Si sentono pronunciare spesso. Ma esiste realmente tutta questa differenza tra due attività che presentano lo stesso minimo comune denominatore? Di solito, il bodybuilder che per …

L’ESSENZA DEL POWERBODYBUILDING Leggi altro »

POWERLIFTING FREE

Il “Cube Method” è una metodica di allenamento di powerlifting che in un articolo precedente ho descritto in dettaglio. Quello che propongo adesso è un riadattamento del metodo, in cui ho mantenuto invariato il telaio, ma con qualche modifica all’assetto. Squat e stacco Rappresentano le due alzate che a mio avviso, per un powerlifter avanzato, …

POWERLIFTING FREE Leggi altro »

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 1

Cosce enormi Questo articolo è il primo di una serie, che ho deciso di intitolare “Frankenstein”, in onore del celebre folle dottore che tentò di generare il mostro perfetto. Per replicare l’esperimento del dott. Frankenstein nel bodybuilding, occorre prima soffermarsi ad osservare gli atleti dei vari sport che hanno alla base del gesto atletico richiesto …

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 1 Leggi altro »