braccia grosse

DENSITÀ ED INTENSITÀ RELATIVA

L’allenamento ad alto volume, come quello ad alta intensità, sono oggetto di schieramenti tra i sostenitori. Ovviamente secondo me esiste un effettivo compromesso tra i due parametri, tale da garantire i massimi guadagni in termini di sviluppo muscolare, ma in questo articolo voglio prima parlare di un altro fattore, per me indispensabile. Il terzo parametro …

DENSITÀ ED INTENSITÀ RELATIVA Leggi altro »

VOLUME, INTENSITÀ E DENSITÀ; QUALE DI QUESTI PARAMETRI GARANTISCE PIÙ GUADAGNI A LIVELLO DI IPERTROFIA MUSCOLARE?

Nel momento in cui abbiamo a che fare con la componente fisiologica umana, le formule di fisica non possono essere applicate con lo stesso livello di precisione di quando si programma la scheda di un robot. Dentro i muscoli succede di tutto, poiché siamo una combinazione di biomeccanica, metabolismi e psiche, ed ognuna di queste …

VOLUME, INTENSITÀ E DENSITÀ; QUALE DI QUESTI PARAMETRI GARANTISCE PIÙ GUADAGNI A LIVELLO DI IPERTROFIA MUSCOLARE? Leggi altro »

CI SONO SPALLE E SPALLE

Come si ottengono spalle larghe e tonde? La larghezza dipende dalla lunghezza delle clavicole ed ovviamente è una questione strutturale non modificabile (a meno che non si raggiungano i livelli di massa muscolare del sette volte Mister Olympia Phil Heath). La forma sferica, invece, dipende dallo sviluppo proporzionato dei tre capi del deltoide. Non sto …

CI SONO SPALLE E SPALLE Leggi altro »

EVOLUZIONE ALIMENTARE 4

Il titolo di questo articolo lascia presagire che prima di esso ho scritto altri tre capitoli sull’evoluzione del mio modo personale di elaborare e mettere in pratica le informazioni che nel tempo, ho acquisito a riguardo dell’alimentazione per la crescita muscolare e la perdita di grasso corporeo. L’insulina è anabolica Inizio il breve trattato da …

EVOLUZIONE ALIMENTARE 4 Leggi altro »

ALLENAMENTO E DIETA SPECIFICI PER MORFOTIPO

L’altro giorno la palestra era quasi vuota, c’erano soltanto due ragazzi, quindi potevo dedicarmi bene al loro allenamento. Dopo un po’ mentre ognuno eseguiva i propri esercizi, ho notato che casualmente erano due soggetti completamente opposti. Stavo constatando direttamente sul campo, le reali e sostanziali differenze tra un ECTOMORFO ed un ENDOMORFO. Si trattava di …

ALLENAMENTO E DIETA SPECIFICI PER MORFOTIPO Leggi altro »

EVOLUZIONE IPERTROFICA

La crescita muscolare nel Bodybuilding Se volete aumentare la vostra massa muscolare dovete evolvervi! Non c’è via di scampo.Se non vi evolvete ad uno stadio di consapevolezza mentale e fisica superiore, rimarrete sempre allo stesso punto o addirittura andrete a peggiorare. Come esempio vi racconterò una storiella, di quelle già raccontate centinaia di volte, ma …

EVOLUZIONE IPERTROFICA Leggi altro »

STAN EFFERDING POWERBODYBUILDER

Sono sempre stato affascinato da questo atleta, per la sua forza, il suo fisico, la sua determinazione. Per molto ho cercato riferimenti sul suo allenamento, ma difficilmente trovavo qualcosa, anzi, non ho mai trovato nulla. Non ho mai trovato nulla perchè non c’è nulla da trovare. Si allena pesantemente, mangia alimenti sani (carne rossa e …

STAN EFFERDING POWERBODYBUILDER Leggi altro »

MASSIMIZZARE L’ATTIVAZIONE DEL PETTORALE NELLA DISTENSIONE SU PANCA

L’attivazione o la non attivazione muscolare dei pettorali nella distensione su panca dipende da un insieme di fattori, volendo riassumere esporrò i più importanti. 1) Traiettoria e presa: più i gomiti saranno larghi rispetto al torace e più verticalità acquisirà il bilanciere. In questo modo interverrà molto il pettorale. Questo fattore sarà favorito da una …

MASSIMIZZARE L’ATTIVAZIONE DEL PETTORALE NELLA DISTENSIONE SU PANCA Leggi altro »

MUSCOLI DURI COME LA ROCCIA

Si è concluso da poco il Mister Olympia che per gli appassionati di cultura fisica rappresenta un avvenimento molto importante. Sui gruppi Facebook imperversano i dibattiti riguardo chi ha vinto, chi ha perso, chi avrebbe dovuto vincere eccetera. Successivamente il dibattito sulla competizione, si trasforma sempre in un modo per alimentare i confronti con le …

MUSCOLI DURI COME LA ROCCIA Leggi altro »

INTERVISTA A FABIO D’AVICO

Un tempo il body-building era solo per pochi appassionati, perché per raggiungere un certo livello, era necessario “disintegrarsi sotto tonnellate di ghisa”. Oggi, a causa delle pubblicità ingannevoli di esercizi inutili, tutti credono di poter diventare grossi e definiti soltanto varcando la soglia di una palestra. Ho quindi deciso di chiedere ad un amico che …

INTERVISTA A FABIO D’AVICO Leggi altro »

Spalle a palla di cannone

Ultimamente per passatempo, sto sfogliando vecchie riviste di bodybuilding. In una di queste, mi sono imbattuto nuovamente in un’ articolo che trattava l’allenamento dei deltoidi, attraverso le dritte fornite da professionisti di quei tempi, tra cui erano presenti anche Jay Cutler e Ronnie Coleman. All’epoca mi allenavo da poco più di un anno e  ciò …

Spalle a palla di cannone Leggi altro »

BRACCIA GROSSE A TUTTI I COSTI

Da sempre le braccia sono considerare indice di forza e fisicità. Chiunque desidera averle muscolose e possenti. Per allenarle al meglio, occorre però conoscerne anatomia e funzione. Per evitare la monotonia della solita accademica spiegazione di origini ed inserzioni muscolari, sarò più diretto ed esaustivo. “SOTTO IL VESTITO NIENTE”, MA SOTTO IL BICIPITE C’È IL …

BRACCIA GROSSE A TUTTI I COSTI Leggi altro »

COME MAI ALCUNI SONO PIU’ GROSSI DI ALTRI A PARITA’ DI FORZA?

SOGGETTIVITA’ Ognuno di noi possiede diverse caratteristiche. C’è chi ha maggiore facilità a sviluppare le cosce e chi invece le braccia. C’è chi ha una schiena molto robusta e forte e chi invece è tutto petto.Molti credono che chi ha un gruppo muscolare particolarmente sviluppato, sia molto forte nei sollevamenti che coinvolgono maggiormente quell’area corporea. …

COME MAI ALCUNI SONO PIU’ GROSSI DI ALTRI A PARITA’ DI FORZA? Leggi altro »

IL NOSTRO POWERLIFTING

Alla prima gara a cui partecipai, un campionato semi-nazionale, mi resi immediatamente conto che il powerlifting era uno sport a se e che se volevo raggiungere certi risultati, non mi sarebbe mai bastato inserire qualche serie da 4 ripetizioni di squat, panca e stacco da terra al mio allenamento di bodybuilding. Per questo motivo ho …

IL NOSTRO POWERLIFTING Leggi altro »

Metodo Forza Nino Scilipoti

Programmazione Metodo Forza   Giorno 1 Lunedì SQUAT (massimale) PANCA (massimale) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA (distensioni con manubri, pressa) CORE (addome) Giorno 2 Martedì STACCO TRAZIONI (alternare varie prese)* REMATORE (manubri, bilanciere, incline row)* CORE (catena cinetica posteriore, es. kettlebell swing)* Giorno 3 Giovedì SQUAT (volume) PANCA (volume) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA CORE (addome) Giorno …

Metodo Forza Nino Scilipoti Leggi altro »

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA

Ho appreso questo sistema di allenamento quando ho letto i libri del famoso preparatore atletico Charles Poliquin. Questo schema si basa sulla riduzione del carico immediata nel corso della serie stessa, ma si differenzia dalle normali serie discendenti dove il carico viene ridotto del 20% o più per due o tre volte, per via del …

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA Leggi altro »

HEAVY DUTY

In contrapposizione con i sostenitori dell’alto volume degli anni settanta, l’inventore dei macchinari Nautilus Arthur Jones fondò questo sistema di allenamento basato su un volume bassissimo e un’intensità percepita altissima, per intensità si intende il massimo carico spostato attraverso una contrazione muscolare volontaria; poiché i carichi utilizzati in questo sistema non sono riconducibili al termine …

HEAVY DUTY Leggi altro »

ALLENAMENTO CON NEGATIVE SOVRACCARICATE

Nonostante IO abbia avuto modo, nel corso dei miei studi sull’allenamento, di aver trovato parecchio materiale su tale argomento, non ho mai trovato in nessuna fonte una modalità di esecuzione delle serie con le ripetizioni negative sovraccaricate uguale a questa tecnica da me ideata. Le ripetizioni negative si possono eseguire in tre diversi modi: utilizzando …

ALLENAMENTO CON NEGATIVE SOVRACCARICATE Leggi altro »

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE

Come avere un corpo muscoloso e prestante ma allo stesso tempo femminile Tutte le donne e le ragazze realmente appassionate all’allenamento con i pesi e quindi seriamente motivate ad ottenere i massimi risultati, necessitano di una programmazione studiata appunto per fargli ottenere il massimo dei risultati in termini di sviluppo muscolare e riduzione del grasso …

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE Leggi altro »

L’ESSENZA DEL POWERBODYBUILDING

  BODYBUILDING E POWERLIFTING POSSONO COESISTERE? Sono un bodybuilder non un powerlifter! Sono un powerlifter non un bodybuilder! Queste due frasi sono molto ricorrenti nell’ambito dell’allenamento con i pesi. Si sentono pronunciare spesso. Ma esiste realmente tutta questa differenza tra due attività che presentano lo stesso minimo comune denominatore? Di solito, il bodybuilder che per …

L’ESSENZA DEL POWERBODYBUILDING Leggi altro »

POWERLIFTING FREE

Il “Cube Method” è una metodica di allenamento di powerlifting che in un articolo precedente ho descritto in dettaglio. Quello che propongo adesso è un riadattamento del metodo, in cui ho mantenuto invariato il telaio, ma con qualche modifica all’assetto. Squat e stacco Rappresentano le due alzate che a mio avviso, per un powerlifter avanzato, …

POWERLIFTING FREE Leggi altro »

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 4

Espansione toracica! Eccoci giunti all’epilogo, l’ultimo pezzo del puzzle, l’articolo dedicato ai muscoli che circondano la gabbia toracica. Avere pettorali grossi e sporgenti in avanti è l’obiettivo di ogni frequentatore di palestra. Insieme all’addome il petto è una delle parti del corpo che l’uomo vuole modificare a tutti i costi. Voi che siete aspiranti bodybuilders …

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 4 Leggi altro »