training

INSULINA E BODYBUILDING

Da circa trent’anni a questa parte nel bodybuilding agonistico professionistico si fa largo uso di insulina esogena per fare in modo che le cellule muscolari assorbano più glucosio. In un certo senso può essere una soluzione per espandere i volumi cellulari, in quanto il glucosio si lega all’ acqua provocando un netto incremento delle sostanze …

INSULINA E BODYBUILDING Leggi altro »

Metodo Forza Nino Scilipoti

Programmazione Metodo Forza   Giorno 1 Lunedì SQUAT (massimale) PANCA (massimale) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA (distensioni con manubri, pressa) CORE (addome) Giorno 2 Martedì STACCO TRAZIONI (alternare varie prese)* REMATORE (manubri, bilanciere, incline row)* CORE (catena cinetica posteriore, es. kettlebell swing)* Giorno 3 Giovedì SQUAT (volume) PANCA (volume) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA CORE (addome) Giorno …

Metodo Forza Nino Scilipoti Leggi altro »

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA

Ho appreso questo sistema di allenamento quando ho letto i libri del famoso preparatore atletico Charles Poliquin. Questo schema si basa sulla riduzione del carico immediata nel corso della serie stessa, ma si differenzia dalle normali serie discendenti dove il carico viene ridotto del 20% o più per due o tre volte, per via del …

SERIE A SCALARE CON TENSIONE MASSIMA Leggi altro »

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE

Come avere un corpo muscoloso e prestante ma allo stesso tempo femminile Tutte le donne e le ragazze realmente appassionate all’allenamento con i pesi e quindi seriamente motivate ad ottenere i massimi risultati, necessitano di una programmazione studiata appunto per fargli ottenere il massimo dei risultati in termini di sviluppo muscolare e riduzione del grasso …

POWERBODYBUILDING AL FEMMINILE Leggi altro »

CEDIMENTO MUSCOLARE: AMICO O NEMICO?

Quando scrivo gli articoli, cerco sempre di immedesimarmi nel lettore, cercando di immaginare il livello di conoscenza che egli possa avere e quindi in che modo una lettura di questo genere possa contribuire ad ampliare il suo sapere in materia. Penso sempre a quando io stesso andavo alla ricerca di articoli che avrebbero potuto informarmi …

CEDIMENTO MUSCOLARE: AMICO O NEMICO? Leggi altro »

COSTRUIRE IL MOSTRO DEL BODYBUILDING

Il dottor. Frankenstein ha cercato di generare la creatura perfetta, riuscendo a trasferire la vita dove non vi era più, attraverso l’utilizzo della scienza. La creatura avrebbe avuto maggiore intelligenza e forza di un normale essere umano. Il “Frankenstein del bodybuilding” deve possedere un corpo proporzionato e ben sviluppato in ogni area. Nei precedenti quattro articoli …

COSTRUIRE IL MOSTRO DEL BODYBUILDING Leggi altro »

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 4

Espansione toracica! Eccoci giunti all’epilogo, l’ultimo pezzo del puzzle, l’articolo dedicato ai muscoli che circondano la gabbia toracica. Avere pettorali grossi e sporgenti in avanti è l’obiettivo di ogni frequentatore di palestra. Insieme all’addome il petto è una delle parti del corpo che l’uomo vuole modificare a tutti i costi. Voi che siete aspiranti bodybuilders …

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 4 Leggi altro »

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 1

Cosce enormi Questo articolo è il primo di una serie, che ho deciso di intitolare “Frankenstein”, in onore del celebre folle dottore che tentò di generare il mostro perfetto. Per replicare l’esperimento del dott. Frankenstein nel bodybuilding, occorre prima soffermarsi ad osservare gli atleti dei vari sport che hanno alla base del gesto atletico richiesto …

FRANKENSTEIN BODYBUILDING: SI PUÓ FARE! Parte 1 Leggi altro »

APPROCCIARSI ALLO STREETLIFTING

Questa disciplina rappresenta il modo più semplice per entrare a far parte del mondo della forza, in quanto bastano una sbarra, un paio di parallele, una cintura e qualche disco, (anche zaini con vecchi libri, riviste, giornali ecc..)quindi non ci sono scuse per potersi allenare. La prima cosa da fare è assicurarsi di possedere la …

APPROCCIARSI ALLO STREETLIFTING Leggi altro »

I 10 PUNTI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE NEL CROSSTRAINING PARTE 2

6)RELAZIONARE LE SESSIONI SIM ALLE SESSIONI PER LA FORZA ASSOLUTA Difficilmente un atleta non professionista che non riceve un compenso per lo sport che pratica può dedicare all’allenamento troppe ore. Per questo motivo la possibilità di svolgere due sessioni al giorno è al quanto improbabile. Per molti cross-atleti, infatti, anche 5 o 6 sessioni uniche …

I 10 PUNTI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE NEL CROSSTRAINING PARTE 2 Leggi altro »

IL METODO CONIUGATO PARTE 1

Come mi sono approcciato al metodo coniugato. Dopo interi macro-cicli di programmazione studiata a tavolino ma anche improvvisata, dove ho eseguito insieme ai vari atleti che preparo vari metodi per incrementare le alzate di gara, ho finalmente (speriamo) trovato il giusto equilibrio tra gli esercizi di gara ed i complementari. Ho cercato di approfondire molto …

IL METODO CONIUGATO PARTE 1 Leggi altro »

BODYBUILDING TRAINING

Sono in molti, nel corso della vita, a ritrovarsi fuori forma, a non piacersi, a desiderare un corpo più tonico, con meno grasso e più atletico in generale. Questo stato d’animo accomuna tutti, giovani e meno giovani, ragazze e ragazzi, donne e uomini. Sono molte le attività utilizzate per cercare di ottenere una buona forma …

BODYBUILDING TRAINING Leggi altro »