Westside

CHUCK IL SOLITARIO

Non so chi di voi conosce bene questo personaggio, ma nel panorama del powerlifting attrezzato è uno degli incontrastati re dello squat. Per questo motivo ho deciso di dedicargli un articolo, riportando direttamente un estratto dalla rivista “Muscle & Fitness” di un articolo a lui dedicato datato 2011 e direttamente dal mitico “Libro dei Metodi” …

CHUCK IL SOLITARIO Leggi altro »

IL WEST SIDE – QUELLO VERO

Per diventare forti ,bisogna allenare la forza da tutti i punti vista,ecco qui il west side coniugato di Louie Simmons. Come oggi risaputo il metodo coniugato nasce originariamente in Urss esattamente alla Dinamo Club, dove si lavorava sui punti carenti dell’alzata variando spesso le varie zone di intensità, insomma coniugando nel vero senso della parola, …

IL WEST SIDE – QUELLO VERO Leggi altro »

Metodo Forza Nino Scilipoti

Programmazione Metodo Forza   Giorno 1 Lunedì SQUAT (massimale) PANCA (massimale) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA (distensioni con manubri, pressa) CORE (addome) Giorno 2 Martedì STACCO TRAZIONI (alternare varie prese)* REMATORE (manubri, bilanciere, incline row)* CORE (catena cinetica posteriore, es. kettlebell swing)* Giorno 3 Giovedì SQUAT (volume) PANCA (volume) COMPLEMENTARI SQUAT E PANCA CORE (addome) Giorno …

Metodo Forza Nino Scilipoti Leggi altro »

CUBE METHOD

L’anno scorso in questo periodo vidi un video del mio amico Corrado Siragusa, mentre eseguiva diverse ripetizioni di squat. Nella didascalia scrisse che stava seguendo il “Cube Method” di Brandon Lilly e che lo considerava il metodo di allenamento di powerlifting più stimolante e gratificante che avesse mai provato. A distanza di qualche mese gli …

CUBE METHOD Leggi altro »

I 10 PUNTI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE NEL CROSSTRAINING PARTE 2

6)RELAZIONARE LE SESSIONI SIM ALLE SESSIONI PER LA FORZA ASSOLUTA Difficilmente un atleta non professionista che non riceve un compenso per lo sport che pratica può dedicare all’allenamento troppe ore. Per questo motivo la possibilità di svolgere due sessioni al giorno è al quanto improbabile. Per molti cross-atleti, infatti, anche 5 o 6 sessioni uniche …

I 10 PUNTI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE NEL CROSSTRAINING PARTE 2 Leggi altro »

IL METODO CONIUGATO PARTE 2

Come programmo gli allenamenti con il metodo coniugato Nel metodo coniugato originale la suddivisione degli allenamenti nel corso del micro-ciclo è la seguente: SABATO o DOMENICA- panca/dinamic effort; LUNEDÌ’-squat/stacco/max effort; MERCOLEDÌ’-panca/max effort; VENERDÌ’-squat/stacco/dinamic effort. Questa suddivisione permette di riposare 72 ore tra una sessione massimale ed una dinamica degli stessi sollevamenti. In più alla Westside …

IL METODO CONIUGATO PARTE 2 Leggi altro »

IL METODO CONIUGATO PARTE 1

Come mi sono approcciato al metodo coniugato. Dopo interi macro-cicli di programmazione studiata a tavolino ma anche improvvisata, dove ho eseguito insieme ai vari atleti che preparo vari metodi per incrementare le alzate di gara, ho finalmente (speriamo) trovato il giusto equilibrio tra gli esercizi di gara ed i complementari. Ho cercato di approfondire molto …

IL METODO CONIUGATO PARTE 1 Leggi altro »